Ricerca
Login
Login
MCL Emilia-Romagna
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Bandi e Progetti
      • Progetto FeLER 2025
      • Progetto Ideale
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
    • Bilancio Sociale
    • Finanziamenti Pubblici
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Piacenza: senza lavoro e padri cappuccini Piacenza sarà più povera

Piacenza: senza lavoro e padri cappuccini Piacenza sarà più povera
Data di pubblicazione 15 lug 2014

Piacenza: senza lavoro e padri cappuccini Piacenza sarà più povera

Comunicato stampa MCL Piacenza

Nei giorni scorsi nella Sua rubrica ho preso visione della lettera della Sig  Alessandra Fossati , e dopo un attenta lettura mi sono sorte alcune riflessioni in merito ;  pur nel rispetto delle opinioni della sig  mi preme sottolineare  che il sottoscritto pari a tanti Piacentini hanno sentito il dovere di sollevare le difficoltà in cui la nostra città sotto varie sfaccettature può risentire dell' assenza dei padri cappuccini , oltre che da un punto di vista spirituale , soprattutto da un punto di vista d' accoglienza sociale , infatti il sopracitato ordine religioso accoglie ogni  giorno ben 50 persone in difficoltà donando loro un pasto caldo , servito con amicizia e affetto. Non conosco personalmente  coloro che beneficiano di tale opera di carità , ma presumo che magari potrebbero far parte anche alcuni piacentini che hanno perso il lavoro  nelle varie crisi aziendali del nostro territorio , e con i l'eventuale assenza dei padri dello stradone farnese  chi si occuperà di questi nostri concittadini , viste anche le difficoltà che vive la caritas diocesana con il continuo aumento delle emergenze quotidiane  ?  chi sostituirà questa opera sociale  , visto l'aumento vertiginoso delle richieste d'aiuto a cui ogni giorno sono sottoposte gli enti caritativi della nostra città ? In  seguito alle crisi aziendali con  le conseguenti chiusure a cui sono susseguite la perdita di tanti posti di lavoro come responsabile del movimento cristiano lavoratori non ho mai lesinato esprimere a loro la mia solidarietà , partendo dalla chiusura dello stabilimento berni di   gragnano dove ho operato attivamente per quasi 30 anni  a oggi , anche se attualmente ho perso verso tali problematiche speranza e lucidità . La vicenda dei cappuccini mi riporta in mente una riflessione di qualche mese fa : " come mai qualsiasi crisi si verifica sul nostro territorio vedi crisi aziendali , vedi i cappuccini al dispetto altre realtà della nostra regione risultiamo perdenti ? di chi è colpa ? le crisi aziendali che la sig Alessandra cita le conosco bene tra cui quella di Atlantis  di cui oltre che a essere intervenuto a mezzo stampa nel periodo caldo di tale vicenda venni a conoscenza dalla stampa locale che nei locali dell' azienda era stata indetta una veglia  di preghiera multietnica a favore dei lavoratori e delle loro famiglie dove per la nostra diocesi era presente il vicario generale Mons Giuseppe Illica , come rappresentante del mcl decisi di partecipare all' iniziativa ma insieme a alcune autorità civili della zona e al dott Massimo Magnaschi della caritas diocesana e responsabile della pastorale del lavoro della nostra diocesi non fummo autorizzati dalla direzione aziendale a entrare nei locali dove veniva celebrata la veglia : non mi restò che ritornamene a casa . !  .Tutto questo sig Alessandra per dirle         che per il sottoscritto l'assenza dei cappuccini è uguale all' ennesima crisi aziendale del nostro territorio con una retrocessione continua , verso un futuro sempre più incerto . Nei giorni scorsi il presidente della repubblica ha sottolineato come " senza lavoro per le giovani generazioni non c'è futuro , Papa Francesco dal molise  ammonisce "  non c è dignità se non si porta il pane a casa " ma chi dovrebbe aiutarci a darci un futuro pù concreto,  in merito al lavoro ogni giorno ci parla della riforma del senato dell' articolo quinto della giustizia della legge elettorale e non come ricreare  posti di lavoro sia  per le nuove generazioni ,sia per gli over 50 che grazie all' esperienza maturata hanno ancora tanto da dare all' economia del nostro paese da cui oggi sono stati emarginati e rottamati !  Per cui cara sig Alessandra il problema non sono i Piacentini  affezionati all' ordine religioso dello stradone farnese né le crisi economiche del nostro territorio ma un malessere sociale dove l'individualismo ha preso il posto di solidarietà , sussidiarietà , bene comune e dove il potere economico condiziona in ogni situazione il nostro vivere quotidiano.

Morelli Umberto pres prov MCL Piacenza


0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Dalle SediLetture: 1517

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 43 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 10 Expand/Collapse
  • RSS Dalle Sedi 97 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 31 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 16
    • 2025, giugno 1
    • 2025, maggio 8
    • 2025, aprile 4
    • 2025, febbraio 3
  • Expand/Collapse 2024 23
    • 2024, dicembre 2
    • 2024, novembre 5
    • 2024, ottobre 1
    • 2024, luglio 1
    • 2024, giugno 5
    • 2024, maggio 1
    • 2024, aprile 5
    • 2024, marzo 2
    • 2024, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2023 33
    • 2023, dicembre 1
    • 2023, ottobre 3
    • 2023, settembre 2
    • 2023, luglio 15
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 3
    • 2023, marzo 2
    • 2023, febbraio 1
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 13
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, novembre 1
    • 2022, ottobre 1
    • 2022, settembre 3
    • 2022, maggio 1
    • 2022, aprile 2
    • 2022, marzo 3
  • Expand/Collapse 2019 1
    • 2019, novembre 1
  • Expand/Collapse 2017 2
    • 2017, ottobre 1
    • 2017, maggio 1
  • Expand/Collapse 2016 4
    • 2016, dicembre 1
    • 2016, novembre 1
    • 2016, maggio 1
    • 2016, marzo 1
  • Expand/Collapse 2015 17
    • 2015, ottobre 1
    • 2015, maggio 1
    • 2015, aprile 6
    • 2015, marzo 4
    • 2015, febbraio 5
  • Expand/Collapse 2014 37
    • 2014, dicembre 1
    • 2014, novembre 3
    • 2014, ottobre 4
    • 2014, settembre 5
    • 2014, agosto 4
    • 2014, luglio 8
    • 2014, giugno 4
    • 2014, maggio 6
    • 2014, aprile 2

Tag

Senigallia piacenza Bersani lavoratori lavoro Napredak solidarietà Bosnia Marche alluvioni

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 30 apr

    Bologna: valorizza la tua dichiarazione dei...

    Il CAF-Mcl di Bologna (via Lame 112/F) è aperto dal lunedì al...
    Leggi
  • sab 12 lug

    Don Simone Nannetti nuovo Assistente MCL

    Don Simone Nannetti, classe 1972, ordinato sacerdote nel 1997, attualmente parroco a S....
    Leggi
  • mar 22 lug

    Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul...

    Come ogni anno, dopo la pausa estiva, il Mcl riprende la propria attività con il...
    Leggi
  • dom 26 ott

    MCL Bologna: dalla Newsletter del 22 ottobre

    Leggi
  • mar 22 apr

    Bologna: La direzione di marcia del Mcl

    Al riconfermato Presidente provinciale Benassi chiediamo su quali linee si...
    Leggi
  • dom 25 mag

    La comunità dei Padri Cappucini non deve lasciare...

    Nei giorni scorsi la stampa locale ha riportato l'indiscrezione che i Padri Cappucini...
    Leggi
  • mer 28 mag

    Solidarietà alle popolazioni dei Balcani e delle...

    Il Movimento Cristiano Lavoratori ha promosso tra i propri associati ,circoli, sedi...
    Leggi
  • mer 6 ago

    MCL Piacenza: adesione all'iniziativa CEI per i...

    Comunicato stampa
    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via Lame, 112/b - 40122 Bologna
  051/521957
  052/520388
  presidenzaemiliaromagna@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Emilia-Romagna | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo