
PROGETTO IDEALE
In collegamento col l’attività formativa realizzatasi nel 2023 (incontri on-line e in presenza nelle sedi di Mar del Plata e La Plata), la proposta di didattica ludica torna in Argentina
Se l'obiettivo alla base del progetto originario (IDEA) era quello di creare e condividere un materiale “portabile e adattabile” che potesse da un lato sostenere l’insegnante in qualsiasi condizione di insegnamento e nello stesso tempo essere un collante intorno al quale creare realmente una comunità di apprendenti, nel tempo il gioco si è ampliato con nuove edizioni dedicate ai linguaggi settoriali (Sicurezza sul lavoro – Patente – Cura delle persone – Ristorazione/caffetteria) coprendo così ambiti di acquisizione significativi per chi immigra in Italia oggi.
SARICA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
E per chi in Argentina ha un progetto di emigrazione o di recupero di radici linguistico-culturali andate perdute nel corso delle generazioni? O per chi dall’Italia è emigrato in Argentina e incontra (o si scontra) con stereotipi di “italianità” o “emilianità” radicati e radicali?
Questa seconda edizione del progetto si interroga sulla trasmissione della lingua e della cultura italiana in un contesto come quello Argentino, tra uno stato di nostalgia e malinconia che guarda indietro e una tensione vorace verso l’emigrazione in un’Italia Bel Paese o Paese “ideale”. Seguendo il modello glottodidattico di IDEA, l’intento sarà quello di co-costruire con i partecipanti (insegnanti di lingua italiana in contesti formali e informali) un’edizione del gioco funzionale per il contesto argentino e che tenga conto dei bisogni linguistici, comunicativi e formativi degli apprendenti.
Il Referente di Progetto: Nicola Busi
Il Referente Didattico: Giovanna Masiero