Ricerca
Login
Login
MCL Emilia-Romagna
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Bandi e Progetti
      • Progetto FeLER 2025
      • Progetto Ideale
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
    • Bilancio Sociale
    • Finanziamenti Pubblici
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Sussidiarietà e solidarietà per salvaguardare l'Europa

Sussidiarietà e solidarietà per salvaguardare l’Europa
Data di pubblicazione 8 set 2014

Sussidiarietà e solidarietà per salvaguardare l’Europa

07 Settembre 2014 (Zenit.org)

Nell’ultima parte dei lavori del seminario europeo Sussidiarietà e solidarietà per rilanciare e salvaguardare la coesione europea, svoltosi dal 4 al 6 settembre a Esztergom (Ungheria), promosso dall’Ente Formazione Addestramento Lavoratori (EFAL), l’Associazione Rurale Cattolica Internazionale (ICRA) in collaborazione con il Centro europeo per le questioni dei lavoratori (EZA) grazie al sostegno economico dell’Unione Europea, sono state illustrate esperienze concrete di dialogo sociale.

Domenico Massaro, capo personale Parmalat e consulente aziendale della Natuzzi, raccontando la sua esperienza professionale ha dimostrato come il dialogo sociale, in entrambe le realtà menzionate, “ha avuto un ruolo fondamentale e si è innestato sulla responsabilità sociale che entrambe le imprese hanno assunto”.

“Attraverso il dialogo sociale – ha continuato – è stato possibile realizzare la formazione del consenso e la partecipazione attiva di tutte le parti in campo”. Concetto ripreso e ribadito anche da Attila Szeredi, imprenditore agricolo ungherese che, nel raccontare la sua storia, ha ribadito l’importanza della cooperazione e del reciproco sostegno.

Attraverso l’intervento di Francesco Nuvoli, Università degli Studi di Sassari è stata analizzata, invece, la Politica Agraria Comunitaria per il periodo 2014-2020, attraverso la quale si intende mirare ad uno sviluppo più sostenibile, insieme ad “azioni che tendano a ridurre le disuguaglianze tuttora esistenti sull'entità delle incentivazioni tra i diversi Stati e all'interno dei singoli Stati”, accompagnate da “una più efficace politica di coesione”.

“È auspicabile – ha continuato il relatore - che maturi la consapevolezza sull’utilità della costruzione di un rapporto di fiducia tra i decisori politici europei e le istituzioni comunitarie” senza dimenticare che “l’impulso per la crescita della coesione può essere certamente rafforzato attraverso il dialogo sociale”.

Infine, citando il filosofo Habermas, Nuvoli ha ricordato “che l’Europa deve necessariamente ammettere che non ci può essere un’azione politica che non sia improntata alla solidarietà”.

Marco Boero, economista e membro del Comitato Esecutivo Nazionale MCL, ha delineato nel suo intervento la centralità del partenariato sociale all’interno della governance europea, sottolineando “l’importanza dell’economia civile, che parta dal basso, per raggiungere una coesione sociale e, quindi, una società positiva che guidi l’Europa fuori dalla crisi”.

Nel concludere i lavori, Vincenzo Conso, segretario generale dell’Icra, ha voluto lanciare un messaggio importante alle varie associazioni presenti al seminario, “dobbiamo ridare un’anima all’Europa” e per far questo “dobbiamo lasciarci ispirare dalla dottrina sociale della Chiesa”.

“La vera crisi europea – ha continuato - è scaturita da un impoverimento dei valori di carattere antropologico, ripartiamo, quindi, dalla centralità del bene comune, solo così potremo superare anche la crisi economica”.

Il segretario generale ha, infine, ricordato che il 14 ottobre a Roma presso la sede della FAO verrà presentato il documento ufficiale con tutte le riflessioni e le proposte sollevate durante questo seminario affinché possa diventare un strumento di aiuto e di supporto alle iniziative in programma per l’Anno europeo dell’Agricoltura familiare ed anche per i dibattiti in programma il 16 ottobre in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione.
0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Articoli e Comunicati, Rassegna StampaLetture: 2171

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 43 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 10 Expand/Collapse
  • RSS Dalle Sedi 97 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 31 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 15
    • 2025, giugno 1
    • 2025, maggio 8
    • 2025, aprile 4
    • 2025, febbraio 2
  • Expand/Collapse 2024 24
    • 2024, dicembre 1
    • 2024, novembre 6
    • 2024, ottobre 3
    • 2024, luglio 1
    • 2024, giugno 4
    • 2024, maggio 1
    • 2024, aprile 5
    • 2024, marzo 2
    • 2024, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2023 33
    • 2023, dicembre 1
    • 2023, ottobre 3
    • 2023, settembre 2
    • 2023, luglio 15
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 3
    • 2023, marzo 2
    • 2023, febbraio 1
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 13
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, novembre 1
    • 2022, ottobre 1
    • 2022, settembre 3
    • 2022, maggio 1
    • 2022, aprile 2
    • 2022, marzo 3
  • Expand/Collapse 2019 1
    • 2019, novembre 1
  • Expand/Collapse 2017 2
    • 2017, ottobre 1
    • 2017, maggio 1
  • Expand/Collapse 2016 4
    • 2016, dicembre 1
    • 2016, novembre 1
    • 2016, maggio 1
    • 2016, marzo 1
  • Expand/Collapse 2015 17
    • 2015, ottobre 1
    • 2015, maggio 1
    • 2015, aprile 6
    • 2015, marzo 4
    • 2015, febbraio 5
  • Expand/Collapse 2014 37
    • 2014, dicembre 1
    • 2014, novembre 3
    • 2014, ottobre 4
    • 2014, settembre 5
    • 2014, agosto 4
    • 2014, luglio 8
    • 2014, giugno 4
    • 2014, maggio 6
    • 2014, aprile 2

Tag

Senigallia piacenza Bersani lavoratori lavoro Napredak solidarietà Bosnia Marche alluvioni

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 30 apr

    Bologna: valorizza la tua dichiarazione dei...

    Il CAF-Mcl di Bologna (via Lame 112/F) è aperto dal lunedì al...
    Leggi
  • sab 12 lug

    Don Simone Nannetti nuovo Assistente MCL

    Don Simone Nannetti, classe 1972, ordinato sacerdote nel 1997, attualmente parroco a S....
    Leggi
  • mar 22 lug

    Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul...

    Come ogni anno, dopo la pausa estiva, il Mcl riprende la propria attività con il...
    Leggi
  • dom 26 ott

    MCL Bologna: dalla Newsletter del 22 ottobre

    Leggi
  • mar 22 apr

    Bologna: La direzione di marcia del Mcl

    Al riconfermato Presidente provinciale Benassi chiediamo su quali linee si...
    Leggi
  • dom 25 mag

    La comunità dei Padri Cappucini non deve lasciare...

    Nei giorni scorsi la stampa locale ha riportato l'indiscrezione che i Padri Cappucini...
    Leggi
  • mer 28 mag

    Solidarietà alle popolazioni dei Balcani e delle...

    Il Movimento Cristiano Lavoratori ha promosso tra i propri associati ,circoli, sedi...
    Leggi
  • mer 6 ago

    MCL Piacenza: adesione all'iniziativa CEI per i...

    Comunicato stampa
    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via Lame, 112/b - 40122 Bologna
  051/521957
  052/520388
  presidenzaemiliaromagna@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Emilia-Romagna | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo