Ricerca
Login
Login
MCL Emilia-Romagna
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Bandi e Progetti
      • Progetto FeLER 2025
      • Progetto Ideale
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
    • Bilancio Sociale
    • Finanziamenti Pubblici
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

1° MAGGIO FESTA DEL LAVORO

1° MAGGIO FESTA DEL LAVORO
Data di pubblicazione 29 apr 2023

1° MAGGIO FESTA DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA MCL

Anche quest'anno seppur in sordina , seppur tra mille problematiche , e difficoltà ci apprestiamo a festeggiare la festa del 1 maggio , per eccellenza festa di SAN GIUSEPPE LAVORATORE , ma oggi ha ancora un senso tutto ciò? . Come "movimento di testimonianza evangelica da 50 anni" al fianco dei lavoratori e delle loro famiglie che ha nel proprio dna incarnato sia il magistero sociale e della dottrina sociale della Chiesa , tra mille problematiche abbiamo un riscontro positivo a favore della ricorrenza in discussione ,oggi ci ritroviamo con un mondo del lavoro miope , senza speranza ma con un grande voglia di riscatto dopo la pandemia e con una crisi economico sociale creata da una assurda guerra nel cuore del EUROPA , ma come movimento di lavoratori nonostante le tante difficoltà dobbiamo  credere e diffondere speranza tra i propri associati e all'interno della comunità locale . Innanzitutto accogliamo con favore ,almeno non bocciamo prima del tempo quanto emergerà dal CDM del nostro governo che si terrà nel giorno della festa del patrono dei lavoratori , ci auguriamo che  nel occasione emergano proposte concrete di lavoro stabile , dignitoso e giustamente remunerato , ci auguriamo che  vengono proposti sostegni economici a favore  di chi appartiene a categorie fragili e si trova escluso da mondo del lavoro causa difficoltà anagrafiche e di salute che gli impediscono di rientrare,  e che non siano dati a pioggia per crediti elettorali , auspichiamo che ci siano sostegni a favore delle famiglie sopra tutto  quelle numerose che hanno bisogno di benefit fiscali per far fronte alle difficoltà economiche quotidiane . Nello stesso tempo auspichiamo che ci siano bonus e condizioni favorevoli per le aziende per portare in modo significativo attivamente le due categorie oggi più che mai escluse come i giovani e le donne  nel mondo del lavoro . Il problema dei giovani nel mondo del lavoro è ripreso per l'occasione anche dai Vescovi italiani , nel loro messaggio " GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA " , diffuso alla comunità Cristiana , in occasione della festa del 1 maggio , essi pagano oggi un progetto culturale che non promuove a sufficienza la formazione e fatica ad accompagnarli nei passi importanti della vita e non riesce a offrire a loro motivi di speranza verso il futuro . La crisi demografica in atto nel nostro paese aggrava ancora più la situazione , i giovani diventano sempre più ai margini del mondo del lavoro , e le donne sopra tutto giovani conoscono un ulteriore peggioramento delle opportunità lavorative e sociali . Un attenzione particolare a nostro avviso come movimento che ogni giorno si confronta e incontra i lavoratori merita la situazione di precarietà lavorativa che i giovani oggi vivono dove scarseggia la domanda di lavoro i giovani sono sottopagati , vedono frustate le loro capacità e competenze e perciò interpellano la coscienza dei credenti in tutti gli ambiti lavorativi e professionali . Troppe volte si avverte la fatica di far incontrare la domanda con l'offerta di lavoro , per cui molte professionalità non trovano accoglienza tra i giovani . Ci preoccupa non poco come realtà associativa vicino ai lavoratori il tasso di giovani che non studiano, ne lavorano (NEET) , quelli che ogni giorno finiscono nelle reti della criminalità , del gioco d'azzardo , del lavoro nero , e sfruttato , nel mondo della droga e dell'alcolismo . Nello stesso tempo ci preoccupano le problematiche come la conciliazione del lavoro oggi precario  con la famiglia che ne limita la costruzione di essa , e nello stesso tempo frena un percorso di denatalità che nel nostro paese ha conseguito risultati preoccupanti e che limitano la vistosamente la presenza femminile nel mondo del lavoro stesso . Abbiamo inoltre bisogno più che mai di ambienti di lavoro sicuri , troppe volte negli ultimi anni , e ogni giorno ci troviamo a piangere lavoratori che a fine giornata non fanno ritorno alle loro famiglie , questo non è giusto non è dignitoso , il profitto , l'economia non devono sovrapporsi alla vita dei lavoratori . Da qui si deve ripartire con speranza ,verso un nuovo "umanesimo del lavoro " dobbiamo tutti rimettersi in gioco , dalle istituzioni , al mondo imprenditoriale , al mondo sindacale , alla comunità cristiana  e a tutti i singoli movimenti , dobbiamo quanto mai prevaricare muri e contra posizioni ideologiche , rispettando i vari ruoli e le varie responsabilità si deve riprendere la condivisione della gestione delle aziende con percorsi e responsabilità condivise per il rilancio dell'economia e del mondo del lavoro del nostro paese . Le comunità Cristiane devono con coraggio ogni giorno andare incontro e al confronto e di ascolto facciano loro le esperienze come ECONOMY OF FRANCESCO , le cooperative sociali , le buone pratiche di microcredito in essere anche sul nostro territorio di cui tanto si è riflettutto durante l'ultima settimana sociale . Auspichiamo che le Istituzioni vicine alla politica nazionale e territoriale favoriscano l'occupazione in special modo quella giovanile e femminile facciano si che il rapporto scuola -lavoro sia  garantito nella sua sicurezza aiuti frenare l'esodo e lo spopolamento , sopra tutto nei territori con il maggior tasso di disoccupazione . Ci auguriamo e auspichiamo che tutto ciò promuova una " nuova primavera economica e sociale " per il nostro paese fatta di buone relazioni tra le persone che emargini l'individualismo che oggi regna nel nostro vivere quotidiano , con famiglie capaci di aprirsi alla vita con speranza , coraggio di una società coraggiosa e solidale tra le sue varie componenti , se cosi sarà avremo dato alla festività del patrono dei lavoratori del 1 maggio il suo giusto significato e il suo carisma che il mondo del lavoro auspica e si augura . 

UMBERTO MORELLI 

PRES PROV MCL PIACENZA 

PRES REG MCL EMILIA ROMAGNA 

0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Articoli e ComunicatiLetture: 184

Tags:

Ricerca

 
Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 43 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 10 Expand/Collapse
  • RSS Dalle Sedi 97 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 31 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 16
    • 2025, giugno 1
    • 2025, maggio 8
    • 2025, aprile 4
    • 2025, febbraio 3
  • Expand/Collapse 2024 23
    • 2024, dicembre 1
    • 2024, novembre 5
    • 2024, ottobre 3
    • 2024, luglio 1
    • 2024, giugno 4
    • 2024, maggio 1
    • 2024, aprile 5
    • 2024, marzo 2
    • 2024, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2023 33
    • 2023, dicembre 1
    • 2023, ottobre 3
    • 2023, settembre 2
    • 2023, luglio 15
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 3
    • 2023, marzo 2
    • 2023, febbraio 1
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 13
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, novembre 1
    • 2022, ottobre 1
    • 2022, settembre 3
    • 2022, maggio 1
    • 2022, aprile 2
    • 2022, marzo 3
  • Expand/Collapse 2019 1
    • 2019, novembre 1
  • Expand/Collapse 2017 2
    • 2017, ottobre 1
    • 2017, maggio 1
  • Expand/Collapse 2016 4
    • 2016, dicembre 1
    • 2016, novembre 1
    • 2016, maggio 1
    • 2016, marzo 1
  • Expand/Collapse 2015 17
    • 2015, ottobre 1
    • 2015, maggio 1
    • 2015, aprile 6
    • 2015, marzo 4
    • 2015, febbraio 5
  • Expand/Collapse 2014 37
    • 2014, dicembre 1
    • 2014, novembre 3
    • 2014, ottobre 4
    • 2014, settembre 5
    • 2014, agosto 4
    • 2014, luglio 8
    • 2014, giugno 4
    • 2014, maggio 6
    • 2014, aprile 2

Tag

Senigallia piacenza Bersani lavoratori lavoro Napredak solidarietà Bosnia Marche alluvioni

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 30 apr

    Bologna: valorizza la tua dichiarazione dei...

    Il CAF-Mcl di Bologna (via Lame 112/F) è aperto dal lunedì al...
    Leggi
  • sab 12 lug

    Don Simone Nannetti nuovo Assistente MCL

    Don Simone Nannetti, classe 1972, ordinato sacerdote nel 1997, attualmente parroco a S....
    Leggi
  • mar 22 lug

    Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul...

    Come ogni anno, dopo la pausa estiva, il Mcl riprende la propria attività con il...
    Leggi
  • dom 26 ott

    MCL Bologna: dalla Newsletter del 22 ottobre

    Leggi
  • mar 22 apr

    Bologna: La direzione di marcia del Mcl

    Al riconfermato Presidente provinciale Benassi chiediamo su quali linee si...
    Leggi
  • dom 25 mag

    La comunità dei Padri Cappucini non deve lasciare...

    Nei giorni scorsi la stampa locale ha riportato l'indiscrezione che i Padri Cappucini...
    Leggi
  • mer 28 mag

    Solidarietà alle popolazioni dei Balcani e delle...

    Il Movimento Cristiano Lavoratori ha promosso tra i propri associati ,circoli, sedi...
    Leggi
  • mer 6 ago

    MCL Piacenza: adesione all'iniziativa CEI per i...

    Comunicato stampa
    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via Lame, 112/b - 40122 Bologna
  051/521957
  052/520388
  presidenzaemiliaromagna@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Emilia-Romagna | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo