Ricerca
Login
Login
MCL Emilia-Romagna
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Bandi e Progetti
      • Progetto FeLER 2025
      • Progetto Ideale
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
    • Bilancio Sociale
    • Finanziamenti Pubblici
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Omelia nella Messa delle esequie di Giovanni Bersani

Omelia nella Messa delle esequie di Giovanni Bersani
Data di pubblicazione 27 dic 2014

Omelia nella Messa delle esequie di Giovanni Bersani

In allegato anche il saluto del nipote Luca

Letture: Is 25, 6–9; Sal 22; Gv 19, 17-18;25-39.


La liturgia che stiamo celebrando orienta i nostri pensieri e sentimenti verso il futuro, mettendoci in particolare sintonia con lo stile e l’operato di un Fratello che, dopo una lunga e feconda giornata terrena, si è consegnato all’abbraccio misericordioso del Padre. Quel suo operato e quel suo stile di vita hanno messo a nudo più volte le nostre pigrizie, la nostra mediocrità, una  carenza di speranza. 


Non abbiamo voluto o saputo seguire fino in fondo il suo esempio; ora siamo e saremo tentati di limitarci ad elogiarlo, continuando a barcamenarci come prima. Talvolta anche esaltare una persona serve a giustificare il proprio disimpegno.  

Ma i tempi sono tali che non ci verrà concesso: bando quindi alle visioni di parte, allo scarico di responsabilità e avanti con decisione proporzionata alla gravità dell’ora. Se non cambiamo subito atteggiamento, domani sarà tardi.

Ovviamente non è casuale che il Signore abbia chiamato a sé Giovanni Bersani in questo momento, al termine del tempo di Avvento. 

Ci suggerisce di ricordarlo così, come uomo della pazienza lungimirante e della speranza progettuale; e di ravvivare in noi la stima di queste virtù. Anche solo tra un mese, la situazione morale, politica e sociale potrà essere molto diversa; sforziamoci quindi di cogliere l’appello contenuto nella liturgia che stiamo celebrando. 

Facciamo di questa celebrazione non una formalità, ma un’assunzione personale e comune di impegno per la giustizia sociale nel nostro Paese, come pure nei rapporti dell’Europa con i Paesi in via di sviluppo.

Rivolgiamoci alla Parola di Dio, che ci è stata proclamata; in particolare, al brano del Vangelo secondo Giovanni, scelto tenendo conto dell’odierna festività del “discepolo che Gesù amava”. 


Nel racconto della Passione, subito dopo la morte di Gesù l’Evangelista introduce due figure di discepoli: quella di Giovanni di Arimatea, il quale trova il coraggio di richiedere il corpo del condannato per dargli sepoltura, e quella di Nicodemo. Quest’ultimo viene evocato come “quello che era andato da lui [Gesù] di notte”. 

Si direbbe che si tratta di due figure di secondo piano, di persone buone ma timorose, che però alla fine superano le proprie esitazioni, prendono l’iniziativa e compiono i gesti della pietas comunitaria. 

Il vero pentimento non si raggiunge quando ci si batte il petto, ma quando si rischia qualcosa ravvedendosi.

Fratelli, vi invito a chiedere nella preghiera che anche noi possiamo condividere il ravvedimento operoso  di Giuseppe e Nicodemo e, proprio a partire da questa circostanza, possiamo imprimere una svolta alla nostra vita.
Siamo coinvolti nell’attualizzazione della Pasqua del Signore, siamo sorretti dalla speranza nella risurrezione dell’ultimo giorno e preghiamo che tale speranza si ravvivi proprio attraverso il Sacramento che stiamo celebrando. 

Riascoltiamo la profezia di Isaia, che era stata proclamata all’inizio dell’Avvento ed ha accompagnato la preparazione al Natale. E’ ambientata in Gerusalemme, più precisamente sull’altura del tempio: “In quel giorno, preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande”. E’ bello riascoltarla lasciando scorrere nella memoria la vita di Giovanni Bersani e la storia sociale della nostra terra: rievocando l’associazionismo dei lavoratori cristiani, formati da sacerdoti attenti al sociale, le conquiste dei braccianti, l’avvio dell’autosviluppo in molti territori rurali dell’Africa e dell’America Latina, la diaconia della pace. 

In questa nostra terra, i segni di speranza non sono mancati e non mancano: consideriamoli anticipazioni del banchetto escatologico, al quale chi ha preparato la strada al Re e Signore della storia viene fin d’ora ammesso. 

Non si chiuda oggi un’esperienza di promozione umana e di testimonianza, si apra piuttosto una fase di purificazione in vista del compimento. 

L’opera avviata attende chi subentri nel lavoro, nella passione, nell’anticipazione. Maria che sta in piedi accanto alla croce accoglie Giovanni, il discepolo amato, e in lui ogni discepolo che l’ha presa e tenuta nel proprio cuore.

+Tommaso Ghirelli

Documenti allegati

  • Caro Zio Gianni
0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Articoli e ComunicatiLetture: 1918

Tags:

Ricerca

 
Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 43 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 10 Expand/Collapse
  • RSS Dalle Sedi 97 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 31 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 13
    • 2025, maggio 7
    • 2025, aprile 4
    • 2025, febbraio 2
  • Expand/Collapse 2024 26
    • 2024, dicembre 2
    • 2024, novembre 5
    • 2024, ottobre 2
    • 2024, giugno 7
    • 2024, maggio 2
    • 2024, aprile 5
    • 2024, marzo 2
    • 2024, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2023 33
    • 2023, dicembre 1
    • 2023, ottobre 3
    • 2023, settembre 2
    • 2023, luglio 15
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 3
    • 2023, marzo 2
    • 2023, febbraio 1
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 13
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, novembre 1
    • 2022, ottobre 1
    • 2022, settembre 3
    • 2022, maggio 1
    • 2022, aprile 2
    • 2022, marzo 3
  • Expand/Collapse 2019 1
    • 2019, novembre 1
  • Expand/Collapse 2017 2
    • 2017, ottobre 1
    • 2017, maggio 1
  • Expand/Collapse 2016 4
    • 2016, dicembre 1
    • 2016, novembre 1
    • 2016, maggio 1
    • 2016, marzo 1
  • Expand/Collapse 2015 17
    • 2015, ottobre 1
    • 2015, maggio 1
    • 2015, aprile 6
    • 2015, marzo 4
    • 2015, febbraio 5
  • Expand/Collapse 2014 37
    • 2014, dicembre 1
    • 2014, novembre 3
    • 2014, ottobre 4
    • 2014, settembre 5
    • 2014, agosto 4
    • 2014, luglio 8
    • 2014, giugno 4
    • 2014, maggio 6
    • 2014, aprile 2

Tag

Senigallia piacenza Bersani lavoratori lavoro Napredak solidarietà Bosnia Marche alluvioni

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 30 apr

    Bologna: valorizza la tua dichiarazione dei...

    Il CAF-Mcl di Bologna (via Lame 112/F) è aperto dal lunedì al...
    Leggi
  • sab 12 lug

    Don Simone Nannetti nuovo Assistente MCL

    Don Simone Nannetti, classe 1972, ordinato sacerdote nel 1997, attualmente parroco a S....
    Leggi
  • mar 22 lug

    Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul...

    Come ogni anno, dopo la pausa estiva, il Mcl riprende la propria attività con il...
    Leggi
  • dom 26 ott

    MCL Bologna: dalla Newsletter del 22 ottobre

    Leggi
  • mar 22 apr

    Bologna: La direzione di marcia del Mcl

    Al riconfermato Presidente provinciale Benassi chiediamo su quali linee si...
    Leggi
  • dom 25 mag

    La comunità dei Padri Cappucini non deve lasciare...

    Nei giorni scorsi la stampa locale ha riportato l'indiscrezione che i Padri Cappucini...
    Leggi
  • mer 28 mag

    Solidarietà alle popolazioni dei Balcani e delle...

    Il Movimento Cristiano Lavoratori ha promosso tra i propri associati ,circoli, sedi...
    Leggi
  • mer 6 ago

    MCL Piacenza: adesione all'iniziativa CEI per i...

    Comunicato stampa
    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via Lame, 112/b - 40122 Bologna
  051/521957
  052/520388
  presidenzaemiliaromagna@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Emilia-Romagna | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo