Ricerca
Login
Login
MCL Emilia-Romagna
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Bandi e Progetti
      • Progetto FeLER 2025
      • Progetto Ideale
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
    • Bilancio Sociale
    • Finanziamenti Pubblici
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul lavoro”

Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul lavoro”
Data di pubblicazione 22 lug 2014

Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul lavoro”

Comunicato stampa MCL Piacenza

La missione del Mcl non è soltanto quella di promuovere le riforme per un mercato del lavoro più efficiente ma anche più “catto – sostenibile”. Riforme, quindi, più moderne e, allo stesso tempo, in armonia con la Dottrina Sociale della Chiesa che ha oltre un secolo di vita, da sempre “faro illuminante” dell’attività quotidiana del Mcl.

Come ogni anno, dopo la pausa estiva, il Mcl riprende la propria attività con il Convegno di Senigallia, in programma dall’11 al 13 settembre. Il lavoro umano come fattore di ripresa, ma anche un richiamo costante alle radici Cristiane di questo messaggio e l’Evangelim Gaudium nelle varie sfaccettature a carattere sociale saranno la base di riflessione dell’assemblea. Questo  in continuità con il XII Congresso Nazionale del Mcl, tenutosi a fine marzo,  che ha celebrato definitivamente i funerali del PIL quantitativo e delle vecchie logiche mercatistiche che non hanno mai trovato terreno fertile nell’ambito della cittadinanza in questa realtà ecclesiale.

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO MCL PREVEDE:

Giovedi 11 settembre

ore 14.00 Incontro Gruppo Giovani Verso l’Assemblea nazionale Coltiviamo insieme il futuro

 

Venerdi 12 settembre

ore 9.45 Saluto di benvenuto Carlo COSTALLI Presidente nazionale MCL

Riflessione spirituale

Mons. Francesco ROSSO Assistente Ecclesiastico nazionale MCL

Introduzione al tema del Seminario

Noè GHIDONI Vice Presidente nazionale MCL

ore 10.45 Gli aspetti sociali dell’esortazione della Evangelii Gaudium S.E. Mons. Mario TOSO Segretario Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

Dibattito

ore15.15 Lavoro, rappresentanza, società Per ravvivare la fiducia

Carlo COSTALLI Presidente nazionale MCL

Raffaele BONANNI Segretario generale CISL

 

Sabato 13 settembre

ore 9.30 Lavoro, economia, mercato Costruire sistemi nuovi

Introduce e coordina:

Antonio DI MATTEOVice Presidente nazionale MCL

Intervengono:

Michele COLASANTO Facoltà Scienze politiche e sociali Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Rappresentanti dei Giovani Imprenditori

Dibattito

ore 15.00 Saluto di

S.E. Mons. Giuseppe ORLANDONI Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro CEI Vescovo di Senigallia Se partecipazione è democrazia Le opportunità per lavoratori e imprese

Roberta CARAGNANO Direttore Adapt University Press Testimonianze di buone prassi

 ore 17.00

Carlo COSTALLI

Conclusioni del Presidente nazionale MCL e presentazione attività associative 2014/2015

 

Per il Mcl “crescita e sviluppo” sono intrecciati e connessi alle questione antropologica fondata sul personalismo Cristiano e in linea con il Magistero: si mediterà, inoltre, di “rappresentanza politica” (per tornare a ribadire il ruolo dei corpi intermedi) ma si cecheranno soprattutto le ricadute di questo, anche se non nuova riaffermata visione economica – sociale negli ambiti della formazione, del territorio e del ruolo integrato dei servizi del Movimento, seguendo un mandato esplicitamente conferito dal Congresso Nazionale.

Mcl oggi vuole portare speranza: è questa la sua volontà di fare, senza cedere alla rassegnazione, allo sterile lamento, all’assuefazione al ribasso e alla classe politica priva di valori alla quale si chiede una più equa fiscalità, più occupazione per giovani e donne, più attenzione al ceto medio e ai poveri perché “sono loro che hanno pagato il prezzo più alto della crisi”, come più volte ricordato anche da Papa Francesco.

Umberto Morelli
Presidente Prov.le Mcl Piacenza

0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Articoli e ComunicatiLetture: 3993

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 43 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 10 Expand/Collapse
  • RSS Dalle Sedi 97 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 31 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 16
    • 2025, giugno 2
    • 2025, maggio 8
    • 2025, aprile 4
    • 2025, febbraio 2
  • Expand/Collapse 2024 23
    • 2024, novembre 6
    • 2024, ottobre 3
    • 2024, luglio 1
    • 2024, giugno 4
    • 2024, maggio 1
    • 2024, aprile 5
    • 2024, marzo 2
    • 2024, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2023 33
    • 2023, dicembre 1
    • 2023, ottobre 3
    • 2023, settembre 2
    • 2023, luglio 15
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 3
    • 2023, marzo 2
    • 2023, febbraio 1
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 13
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, novembre 1
    • 2022, ottobre 1
    • 2022, settembre 3
    • 2022, maggio 1
    • 2022, aprile 2
    • 2022, marzo 3
  • Expand/Collapse 2019 1
    • 2019, novembre 1
  • Expand/Collapse 2017 2
    • 2017, ottobre 1
    • 2017, maggio 1
  • Expand/Collapse 2016 4
    • 2016, dicembre 1
    • 2016, novembre 1
    • 2016, maggio 1
    • 2016, marzo 1
  • Expand/Collapse 2015 17
    • 2015, ottobre 1
    • 2015, maggio 1
    • 2015, aprile 6
    • 2015, marzo 4
    • 2015, febbraio 5
  • Expand/Collapse 2014 37
    • 2014, dicembre 1
    • 2014, novembre 3
    • 2014, ottobre 4
    • 2014, settembre 5
    • 2014, agosto 4
    • 2014, luglio 8
    • 2014, giugno 4
    • 2014, maggio 6
    • 2014, aprile 2

Tag

Senigallia piacenza Bersani lavoratori lavoro Napredak solidarietà Bosnia Marche alluvioni

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 30 apr

    Bologna: valorizza la tua dichiarazione dei...

    Il CAF-Mcl di Bologna (via Lame 112/F) è aperto dal lunedì al...
    Leggi
  • sab 12 lug

    Don Simone Nannetti nuovo Assistente MCL

    Don Simone Nannetti, classe 1972, ordinato sacerdote nel 1997, attualmente parroco a S....
    Leggi
  • mar 22 lug

    Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul...

    Come ogni anno, dopo la pausa estiva, il Mcl riprende la propria attività con il...
    Leggi
  • dom 26 ott

    MCL Bologna: dalla Newsletter del 22 ottobre

    Leggi
  • mar 22 apr

    Bologna: La direzione di marcia del Mcl

    Al riconfermato Presidente provinciale Benassi chiediamo su quali linee si...
    Leggi
  • dom 25 mag

    La comunità dei Padri Cappucini non deve lasciare...

    Nei giorni scorsi la stampa locale ha riportato l'indiscrezione che i Padri Cappucini...
    Leggi
  • mer 28 mag

    Solidarietà alle popolazioni dei Balcani e delle...

    Il Movimento Cristiano Lavoratori ha promosso tra i propri associati ,circoli, sedi...
    Leggi
  • mer 6 ago

    MCL Piacenza: adesione all'iniziativa CEI per i...

    Comunicato stampa
    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via Lame, 112/b - 40122 Bologna
  051/521957
  052/520388
  presidenzaemiliaromagna@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Emilia-Romagna | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo