Ricerca
Login
Login
MCL Emilia-Romagna
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Bandi e Progetti
      • Progetto FeLER 2025
      • Progetto Ideale
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
    • Bilancio Sociale
    • Finanziamenti Pubblici
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Elezioni Europee: "La persona al centro"

Elezioni Europee: "La persona al centro"
Data di pubblicazione 8 giu 2024

Elezioni Europee: "La persona al centro"

Comunicato stampa MCL Emilia-Romagna

La persona al centro , valore fondante del popolarismo europeo che nasce dentro la visione universalista della Chiesa per la costruzione di una società dove  tutti gli uomini possono godere degli stessi diritti e delle stesse condizioni di vita .Tutto questo è il manifesto dell'Europa che vogliamo dell'Europa popolare dei fondatori che oggi più che mai costituisce la risposta alla crisi del contesto internazionale che viviamo crisi che coinvolge anche le istituzioni sovranazionali che perdono autorevolezza e capacità di farsi ascoltare . La crisi investe l'Europa che appare debole e incapace di iniziative forti ed incapace di iniziative ad essere protagonista dei tempi , in difficoltà dal punto di vista economico per la concorrenza anche sleale di altre realtà ormai non più definibili emergenti . Questa debolezza che allo stesso tempo economica e politica rischia di travolgere anche il nostro sistema di valori contestato ormai apertamente sia all'esterno sia all'esterno dei nostri confini europei . La buona politica patrimonio da sempre dall'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa ed in questo ruolo sono determinanti i ruolo dei corpi intermedi che possono essere la congiunzione di un percorso di idee e proposte a favore dei cittadini europei e istituzioni tra istanze e e scelte politiche assumendo insieme un ruolo sempre più strategico in un tempo di indebolimento del ruolo e della rappresentanza organizzata . In vista delle elezioni europee dei prossimi giorni mcl pone ai candidati alcuni quesiti strategici nei prossimi anni lungimiranti per il bene comune e la coesione sociale . 

1) Riportare al centro la persona nel suo corretto rapporto con la collettività e con le istituzioni con il rispetto delle sue radici cristiane che difenda i valori non negoziabili . Il nostro movimento è per la politica di inclusione anche sul tema dell'immigrazione dove troppo volte l'Europa spesso si è girata dall'altra parte  , auspichiamo di un nuovo patto su migrazione e modifica delle regole . 

2) Attuare un pilastro europeo dei diritti sociali , la salute e la sicurezza sul lavoro devono diventare diventare una priorità nella prossima legislatura . In Europa abbiamo ancora parecchia frammentazione in materia di sicurezza anche se l'Italia in tutto ciò è un ottimo esempio da seguire , MCL reclama a gran voce che nel nostro paese ed in Europa anche per i soggetti extraeuropei dovranno garantire per essere patner commerciali gli stessi sistemi di sicurezza . 

3) Rafforzamento della politica estera , mcl chiede un nuovo modello di rappresentanza che esprima realmente un ruolo politico dell'Europa nel contesto internazionale . Spingendo verso  quei paesi che continuano la politica del doppio binario ritenendosi delle "grandi potenze " pur volendosi intestare la guida all' interno dell'UNIONE . Un attenzione particolare per MCL la chiede sul tema della Pace .L'Europa è stata sfidata con l'invasione dell'Ucraina e il conseguente conflitto anche nella sua capacità di garantire sicurezza ai paesi membri . Torna quanto mai di attualità la necessità di organizzare una seria difesa comune con un nuovo modello che possa interagire con quello della difesa Atlantica . 

4) L'approccio al tema dell'ambiente in EUROPA è caratterizzato da posizioni ideologiche . La deriva ecologista non può rispondere correttamente alla pur fondamentale assunzione di responsabilità verso l'ambiente e le generazioni future . La custodia del creato di cui parla PAPA FRANCESCO è ben diverso dall'ambientalismo che non a niente a che fare con la sostenibilità sociale . 

5) Il tema della fiscalità . Politiche fiscali diverse non sono più sostenibili con una moneta comune e la questione va affrontata . Mcl crede fermamente che i sistemi fiscali comuni possono svolgere un ruolo chiave per il raggiungimento degli obbiettivi comuni e per le economie dei singoli paesi membri .

MCL "Elezioni amministrative "

Il governo del territorio è sempre più centrale per la vita e il futuro del paese .Le" politiche di prossimità " sono il fondamento delle politiche del territorio modalità del immediata di rapporto tra la politica e i cittadini . C'è bisogno dell'amministrazione del fare con la partecipazione alle scelte da parte delle persone . Oggi esse sono i soggetti che danno risposte concrete ai bisogni quotidiani , che garantiscono un autentico rapporto sinergico tra società e politica e consentono una reale partecipazione democratica .  0ggi più che mai abbiamo bisogno di politica , di Buona politica quella del buon governo locale che mette al centro il bene comune , quella che si assume le responsabilità, dialoga con la gente e poi assume le decisioni senza rinvii infiniti . 

In questo percorso il ruolo dei corpi intermedi come MCL , vuole essere l'anello di congiunzione e trasmissione di idee e proposte per realizzare un rapporto virtuoso tra bisogni e risposte tra istanze amministrative divenendo ruolo strategico di indebolimento del ruolo della rappresentatività dei partiti .MCL protagonista nel terzo settore e vuole  esercitare un ruolo di funzione di ricucitura con una nuova semina di idee e di progetti camminando sempre insieme alle chiese locali, mettendo in campo la tradizione popolare della buona amministrazione , costruita sull'ascolto e la partecipazione . In campo sociale invochiamo con forza un sostegno alle famiglie con figli per smentire il disicentivo al lavoro per le madri .Invochiamo a gran voce azioni per combattere le tanti dimissioni volontarie  dal lavoro a cui tante madri sempre più costrette . Abbiamo grande attenzione per le famiglie , per la natalità , per il lavoro femminile , per il sostegno alle situazioni di fragilità , sostegno alle povertà , alle disabilità , all'infanzia , alla lotta alla dispersione scolastica . Siamo per una soluzione dell'emergenza abitativa nel paese , come strumento di inclusione sociale . Invochiamo investimenti importanti in un nuovo piano case a livello nazionale con investimenti mirati al recupero di un patrimonio immobiliare pubblico con risorse finanziarie impiegate in modo efficiente per sostenere cousing , promuovendo forme di convivenza e solidarietà . Ci auguriamo un potenziale rafforzamento della rete di assistenza territoriale che passi attraverso l'assistenza domiciliare grazie alla telemedicina , realizzazione di nuove strutture e presidi sanitari sul territorio che ampliano la disponibilità di servizi per i cittadini , con un rafforzamento il coordinamento con la ASL per i servizi di base di medicina territoriale e di comunità . Sull'annoso problema della sicurezza il nostro movimento auspica una sicurezza urbana che favorisca la vita sociale della città intesa come spazio pubblico , chiediamo politiche di sicurezza integrate , un nuovo piano per il lavoro risultando sempre più indispensabile ragionare in termine di rete , favorendo sinergie tra le varie istituzioni pubblici ai vari livelli , operatori , forze dell'ordine , corpi intermedi e tutti quanti vivono da vicino le problematiche in questione . Oggi in occasione delle varie tornate elettorali ci candidiamo con grande responsabilità come soggetto politico sociale a progettare il paese del futuro lanciando queste idee . Vogliamo partire dai nostri circoli proficui interlocutori con gli enti locali per contribuire al processo decisionali delle istituzioni . Facciamo nostro la citazione della FRATELLI TUTTI " Seminatori di cambiamento promotori di un processo in cui convergono milioni di piccole e grandi azioni concatenate in modo creativo come in una poesia ". La riforma del terzo settore oggi carica il nostro movimento di grande responsabilità in una stagione in cui in contemporanea diminuiscono le risorse pubbliche , viviamo una stagione di aumento dei bisogni dei cittadini , occorre cosi fare sistema , creare sinergie operando congiuntamente per il bene comune . 

Per farsi che  queste problematiche e proposte vedano la luce e siano operative c'è bisogno dell'avvallo elettorale sia nella consultazione elettorale europea , sia nella consultazione elettorale amministrativa di tutti gli uomini e donne di buona volontà , grazie al loro voto , con l'astensionismo non si risolvono le crisi di identità che vivono oggi gli apparati politici che hanno perso credibilità e appeal da parte dei loro concittadini . Serve il voto , un voto responsabile che sia frutto per il rilancio delle politica economica che ridia al nostro paese nel contesto delle istituzioni europee , e che dia splendore alle nostre comunità attraverso l'elezione di nuove amministrazioni locali  che grazie all'impegno di tanti amministratori che con grandi responsabilità e entusiasmo ogni giorno mettono in campo per i futuro delle nostre piccole comunità .

UMBERTO MORELLI 

PRESIDENTE REGIONALE MCL EMILIA ROMAGNA 

0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Articoli e ComunicatiLetture: 247

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 43 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 10 Expand/Collapse
  • RSS Dalle Sedi 97 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 31 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 15
    • 2025, giugno 1
    • 2025, maggio 8
    • 2025, aprile 4
    • 2025, febbraio 2
  • Expand/Collapse 2024 24
    • 2024, novembre 7
    • 2024, ottobre 3
    • 2024, giugno 5
    • 2024, maggio 1
    • 2024, aprile 5
    • 2024, marzo 2
    • 2024, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2023 33
    • 2023, dicembre 1
    • 2023, ottobre 3
    • 2023, settembre 2
    • 2023, luglio 15
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 3
    • 2023, marzo 2
    • 2023, febbraio 1
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 13
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, novembre 1
    • 2022, ottobre 1
    • 2022, settembre 3
    • 2022, maggio 1
    • 2022, aprile 2
    • 2022, marzo 3
  • Expand/Collapse 2019 1
    • 2019, novembre 1
  • Expand/Collapse 2017 2
    • 2017, ottobre 1
    • 2017, maggio 1
  • Expand/Collapse 2016 4
    • 2016, dicembre 1
    • 2016, novembre 1
    • 2016, maggio 1
    • 2016, marzo 1
  • Expand/Collapse 2015 17
    • 2015, ottobre 1
    • 2015, maggio 1
    • 2015, aprile 6
    • 2015, marzo 4
    • 2015, febbraio 5
  • Expand/Collapse 2014 37
    • 2014, dicembre 1
    • 2014, novembre 3
    • 2014, ottobre 4
    • 2014, settembre 5
    • 2014, agosto 4
    • 2014, luglio 8
    • 2014, giugno 4
    • 2014, maggio 6
    • 2014, aprile 2

Tag

Senigallia piacenza Bersani lavoratori lavoro Napredak solidarietà Bosnia Marche alluvioni

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 30 apr

    Bologna: valorizza la tua dichiarazione dei...

    Il CAF-Mcl di Bologna (via Lame 112/F) è aperto dal lunedì al...
    Leggi
  • sab 12 lug

    Don Simone Nannetti nuovo Assistente MCL

    Don Simone Nannetti, classe 1972, ordinato sacerdote nel 1997, attualmente parroco a S....
    Leggi
  • mar 22 lug

    Convegno Senigallia: “Per uno sviluppo fondato sul...

    Come ogni anno, dopo la pausa estiva, il Mcl riprende la propria attività con il...
    Leggi
  • dom 26 ott

    MCL Bologna: dalla Newsletter del 22 ottobre

    Leggi
  • mar 22 apr

    Bologna: La direzione di marcia del Mcl

    Al riconfermato Presidente provinciale Benassi chiediamo su quali linee si...
    Leggi
  • dom 25 mag

    La comunità dei Padri Cappucini non deve lasciare...

    Nei giorni scorsi la stampa locale ha riportato l'indiscrezione che i Padri Cappucini...
    Leggi
  • mer 28 mag

    Solidarietà alle popolazioni dei Balcani e delle...

    Il Movimento Cristiano Lavoratori ha promosso tra i propri associati ,circoli, sedi...
    Leggi
  • mer 6 ago

    MCL Piacenza: adesione all'iniziativa CEI per i...

    Comunicato stampa
    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via Lame, 112/b - 40122 Bologna
  051/521957
  052/520388
  presidenzaemiliaromagna@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Emilia-Romagna | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo